•  

L’Associazione “Insieme di Professionisti Igiene e Sicurezza” (IPIS) è stata costituita a gennaio 2015 su iniziativa e volontà di un gruppo di qualificati ed esperti professionisti operanti a vario titolo nei diversi settori della prevenzione.

Dal 7 aprile 2016 è inserita nell’elenco del Ministero delle Infrastrutture, legge n. 4/13 “Disciplina delle professioni non organizzate”.

Mission

L'associazione non ha fini di lucro e si propone di promuovere iniziative mirate alla diffusione della cultura della Sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita.

 
Leggi tutto

Il Consiglio Direttivo è composto da almeno 5 membri scelti tra i Soci con almeno due anni di iscrizione all’Associazione.

Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni ed ha i poteri per l’indirizzo, per il controllo delle attività dell’Associazione ed in particolare per il controllo dell’amministrazione dell’Associazione al fine di realizzare gli scopi sociali e gli indirizzi strategici decisi dall’Assemblea anche attraverso la deliberazione di regolamenti atti a definire il funzionamento degli organi associativi.

  • Donato Rocco - Presidente
  • ................... - Vice Presidente
  • ................... - Tesoriere
  • ................... - Segretario

L'Esecutivo è nominato dal Consiglio Direttivo, tra i propri componenti, per scrutinio segreto, ed è costituito, oltre dal Presidente da: 

  • ................... - Vice Presidente
  • ................... - Segretario
  • ................... - Tesoriere
  • ................... - Consigliere

 

Possono aderire all’ Associazione IPIS “Insieme di Professionisti Igiene e Sicurezza”  i professionisti e i componenti dei servizi di prevenzione e protezione dei rischi, in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi per le specifiche materie; Esperti e specialisti della prevenzione dei rischi; Persone fisiche e giuridiche private o pubbliche, che svolgono attività o sono interessati nei campi della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e di vita.

I Soci si impegnano al rispetto dello Statuto, del Regolamento e delle norme associative, a non operare in contrasto con i fini statutari e gli interessi associativi, a non trarre dalla loro qualifica di Socio alcun beneficio personale.

Come diventare socio

Per diventare socio è necessario compilare il modulo di iscrizione in ogni parte ed effettuare il versamento della quota associativa secondo le modalità in basso riportate.

La richiesta di adesione potrà essere trasmessa scegliendo una delle seguenti modalità:

  • E-mail - inviando all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la scansione della richiesta di adesione e della ricevuta di versamento della quota associativa.
  • Iscrizione online - compilando l'apposito form.
  • Consegna in sede - consegnado il cartaceo della richiesta di adesione e versando in sede la quota associativa
Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e cookie di terze parti per migliorare i servizi e l'esperienza d'uso del sito. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.